Totale voti: 0 – Rating: 0.0
Attenzione,
non é possibile votare l’evento
oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
All’edizione 2014 della Festa dei Gigli di Nola prenderanno parte otto paranze di Nola e una sola “forestiera”: i Tigrotti di Crispano.
Tra le paranze impegnate le più “anziane” sono la San Massimo di Nicola Trinchese e la Pollicino, entrambe datate 1975; la più “giovane” l’Orgoglio Nolano, che ha esordito appena un anno fa (2013).
La paranza che conta il maggior numero di presenze è la San Massimo, che annovera ben 36 feste (su 40), mentre le due con meno presenze alla kermesse nolana sono l’Orgoglio Nolano e i Tigrotti, entrambi con due gettoni all’attivo (2013 e 2014).
Tra le paranze presenti ai nastri di partenza le uniche due che hanno trasportato tutti gli otto obelischi e la Barca sono i Volontari di Peppe Cutolo e la Pollicino; alla Trinchese manca all’appello la Barca, alla Fantastica il Sarto (per il momento…).
La Fantastic Team di Vincenzo Scala è l’unica paranza Nolana che ha esordito “fuori casa” (Barra 1995).
La San Massimo e la Stella hanno trasportato per due volte ciascuno un giglio a 4 facce (Calzolaio 1985 e Ortolano 2009 la prima, Panettiere 2003 e Calzolaio 2013 la seconda); i Volontari una volta (Panettiere 2013).
La Paranza Simpatia di Ciccio Chiaravalle torna “all’opera” dopo ben 7 anni di assenza (Barca 2007) ed esattamente a 10 anni di distanza dall’ultima volta che ha trasportato un Giglio (Salumiere 2004).
Per il secondo anno consecutivo non sono presenti a Nola paranze barresi (l’ultima volta nel “famigerato” 2012, l’anno della rissa e della festa non conclusa); dal 1989 (anno in cui si registrò il ritorno di una barrese a distanza di ben 7 anni dalla volta precedente) le paranze provenienti dal popoloso quartiere di Napoli erano mancate per due anni consecutivi alla festa di Nola solo nel bienno 2003/2004. Salgono a 4, invece, gli anni di assenza di una paranza proveniente da Brusciano (l’ultima presenza nel 2010, col Giglio del Salumiere), mentre i casavatoresi hanno fatto registrare l’ultima presenza appena un anno fa.
La paranza Franzese è l’unica (oltre all’Orgoglio Nolano…) sempre presente dall’anno del suo esordio (2006) collezionando in totale nove presenze consecutive (sette col giglio e due con la Barca); la serie di presenze consecutive più lunga spetta invece alla paranza Stella, sempre presente dal 1995 ad oggi (20 gettoni), seguita a ruota dalla San Massimo con 18 feste consecutive (dal 1978 al 1995), mentre quella “iniziale” ai Volontari, presenti ininterrottamente dal 1986 (anno del loro esordio) al 2000, per un totale 15 feste.
Informazioni Evento
-
Data Inizio
29-06-2014 -
Data Fine
29-06-2014 -
Orario
– -
Ingresso
Libero -
Sito Web
www.fondazionefestadeigigli.it -
Dove
Nola -
Telefono
– -
Email
info@fondazionefestadeigigli.it -
Categoria
Eventi Folkloristici e Rievocazioni storiche